La Corte
La Corte della Rosa, composta da appartamenti indipendenti e autosufficienti, nasce da un’attenta e ristrutturazione di una vecchia cascina agricola nella frazione di Montinelle, in quella che un tempo era la sede dell’azienda agricola San Bernardo, cercando di mantenere le forme e i colori rurali caratteristici del borgo di appartenenza, per non snaturare la struttura tipica della casa colonica bresciana. Qui il relax è di casa: Franz e il figlio Cristian vi attendono per farvi godere la tranquillità della loro corte, con un’attenzione ed una premura d’altri tempi.
In cucina c’è tutto per cucinare, apparecchiare la tavola. Per il cibo, basta decidere se fare da sé oppure delegare a Franz. Alla Corte della Rosa si cucina solo con prodotti tipici del territorio e il vino che viene servito è preparato secondo metodo biologico, senza la presenza di solfiti. Per ogni eventualità c’è il cestino di sopravvivenza con acqua, vino, pasta, passata di pomodoro e olio per fare due spaghetti last minute.
L’appartamento deve essere vissuto come un punto di appoggio dove invitare amici, dove organizzare un dopocena. Se c’è bisogno del vino, lo procuriamo noi, senza difficoltà, come tutto il resto! La Corte della Rosa offre l’eccellenza di un albergo unita alla privacy e alla comodità di una cascina di campagna.
La Corte della Rosa sorge nel vecchio borgo di Manerba del Garda, uno dei più interessanti comuni della zona della Valtenesi, sulla sponda occidentale del Lago di Garda. Manerba si suddivide nelle sei frazioni di Solarolo, Montinelle, Balbiana, Pieve, Crociale e Gardoncino ed è una delle mete preferite di turisti e vacanzieri durante tutto l’arco dell’anno grazie alla bellezza del paesaggio ed al clima estremamente mite che permette di godersi il lago e tutto l’ambiente circostante anche durante i mesi non propriamente estivi.
Manerba, come tutta la Valtenesi, è caratterizzata da colline verdeggianti, coltivate a oliveti e vigneti, che rendono il panorama estremamente piacevole. Manerba offre una vacanza ricca di opportunità: molti gli itinerari storici, artistici, archeologici, naturalistici, enogastronomici, le piste ciclabili, e i ritrovi per il divertimento ed il relax. Il turista più attento alle bellezze storiche e culturali potrà visitare le numerose e suggestive chiese, sparse sul territorio, ricche di affreschi, a testimonianza di una secolare tradizione religiosa e artistica. I numerosi scavi che sono stati effettuati nella zona hanno riportato alla luce le strutture murarie di uno dei più importanti castelli del territorio bresciano nel periodo medievale.
Gite in MTBLa Corte della Rosa organizza escursioni guidate gratuite in MTB sul territorio comunale. Ritrovo in Piazza Papa Giovanni II (anfiteatro) a Solarolo il giovedì: Giugno 27, Luglio 4-11-18-25, Agosto 1-8-15-22-29, Settembre 5. Per informazioni telefonare a Valerio (335 67 11 475) oppure chiedere a Franz! |
Gite in KAYAKLa Corte della Rosa organizza escursioni guidate gratuite in kayak. Partenze da Porto Torchio il mercoledì: Giugno 26, Luglio 3-10-17-24-31, Agosto 7-14-21-28, Settembre 4 Per informazioni telefonare a Paolo (329 92 93 418) oppure chiedere a Franz! |