• La Corte
  • Appartamenti
  • Franz consiglia
    • Acque termali
    • Il Lago di Garda
    • Navigazione sul Lago
    • La Rocca e il Parco
    • Spiagge
    • Stand up paddle
    • Link utili
  • A tavola
    • Il Chiaretto del Garda
    • Il Groppello
    • L’olio del Garda
    • Lo spiedo della Valtenesi
    • La Polenta bresciana
    • Sua Maestà il Coregone
  • Immagini
    • Curiosità
    • Ander
    • Peler
    • Suer
    • Balì
  • Contattaci
  • Privacy
  • La Corte
  • Appartamenti
  • Franz consiglia
    • Acque termali
    • Il Lago di Garda
    • Navigazione sul Lago
    • La Rocca e il Parco
    • Spiagge
    • Stand up paddle
    • Link utili
  • A tavola
    • Il Chiaretto del Garda
    • Il Groppello
    • L’olio del Garda
    • Lo spiedo della Valtenesi
    • La Polenta bresciana
    • Sua Maestà il Coregone
  • Immagini
    • Curiosità
    • Ander
    • Peler
    • Suer
    • Balì
  • Contattaci
  • Privacy
A casa da Franz

Sua Maestà il Coregone

È uno dei piatti principe del Garda, pietanza immancabile nei menù dei ristoranti che prestano la dovuta attenzione al pesce di lago. Parliamo del Coregone ai ferri, piatto semplice ma gustoso e saporito. Soprattutto in certe annate di plancton abbondante quando il coregone è davvero delizioso. È chiamato anche lavarello (nome scientifico Coregonus lavaretus) ed appartiene alla famiglia dei Salmonidi. Non è un pesce autoctono – è stato introdotto nel Garda agli inizi del secolo scorso – ma oggi rappresenta la specie ittica più presente, anche grazie alle costanti e copiose campagne di ripopolamento.

Anche per questa ragione è uno dei protagonisti della cucina della Valtenesi. Le carni sono bianchissime e saporite. Per nulla grasse, sono facilmente digeribili e quasi prive di spine. La tradizione vuole che venga consumato cotto alla brace: è così che il coregone sprigiona tutto il suo delicato sapore, esaltato dalle note aromatiche dell’olio extravergine del Garda. Prepararlo al barbecue non è difficile. Il pesce va passato nell’olio extravergine d’oliva, salato leggermente e, a piacere, insaporito con aromi, ovvero salvia, rosmarino, alloro e prezzemolo. Poi lo si cuoce sulla brace, facendo attenzione a girare il pesce una sola volta. Va servito caldo, con un filo di olio crudo.

I gardesani spesso lo insaporiscono con una salsa di alborella (ma ormai sono quasi introvabili), ottenuta soffriggendo nell’olio uno spicchio d’aglio e alcune alborelle in salamoia tritate. È perfetto l’abbinamento con il vino Chiaretto, altro prodotto simbolo delle verdi colline della Valtenesi.

International

Booking

Tripadvisor & Homelidays

Siamo presenti anche su Tripadvisor e Homelidays! Venite a leggere le recensioni che ci hanno lasciato gli ospiti che hanno soggiornato alla Corte.

  • TripAdvisor

Itinerari ciclopedonali



>> Mappa e schede in Italiano
>> Mappa e schede in Inglese
© 2018 La Corte della Rosa di Francesco Bocchio - Privacy - Design: T&P Creative Digital Agency