La Polenta bresciana
Cibo che rimanda alle origini contadine, la polenta è un piatto antichissimo a base di farina di granoturco che ha costituito per secoli l’alimento base della dieta dei bresciani e dei gardesani. Sul lago la polenta si sposa con l’olio di oliva: è una preparazione a basso costo che prevede, a metà cottura, l’aggiunta di formaggio e di olio d’oliva, posto anche sul piatto prima di essere consumato.
Dalle valli dell’entroterra arriva invece la polenta “taragna”, preparata aggiungendo, sempre a metà cottura, formaggio e burro di malga ad amalgamarsi sino a quando la polenta raggiunge la cottura, per poi essere ribaltata, fumante, dal paiolo sulla tavola di legno. Prima di essere tagliata con il filo, è spesso cosparsa ancora di poco burro fuso e formaggio grattugiato.
Dalle colline della zona di Soiano e dei comuni limitrofi arriva quella che è stata battezzata la “tipica polenta del Garda Bresciano” prodotta da una cooperatuva che raduna un piccolo numero di aziende agricole del territorio, nell’area circostante il comune di Bedizzole.
Dal lavoro di selezioni di alcune antiche varietà di mais e dalla riscoperta di attrezzature e tecniche di lavorazione tradizionali, è possibile ottenere una polenta integrale, macinata a pietra, di eccezionale qualità e tipicità e dal gusto unico. Si sposa alla perfezione con piatti locali come le sarde ai ferri o il luccio alla gardesana.