• La Corte
  • Appartamenti
  • Franz consiglia
    • Acque termali
    • Il Lago di Garda
    • Navigazione sul Lago
    • La Rocca e il Parco
    • Spiagge
    • Stand up paddle
    • Link utili
  • A tavola
    • Il Chiaretto del Garda
    • Il Groppello
    • L’olio del Garda
    • Lo spiedo della Valtenesi
    • La Polenta bresciana
    • Sua Maestà il Coregone
  • Immagini
    • Curiosità
    • Ander
    • Peler
    • Suer
    • Balì
  • Contattaci
  • Privacy
  • La Corte
  • Appartamenti
  • Franz consiglia
    • Acque termali
    • Il Lago di Garda
    • Navigazione sul Lago
    • La Rocca e il Parco
    • Spiagge
    • Stand up paddle
    • Link utili
  • A tavola
    • Il Chiaretto del Garda
    • Il Groppello
    • L’olio del Garda
    • Lo spiedo della Valtenesi
    • La Polenta bresciana
    • Sua Maestà il Coregone
  • Immagini
    • Curiosità
    • Ander
    • Peler
    • Suer
    • Balì
  • Contattaci
  • Privacy
A casa da Franz

L’olio del Garda

La coltivazione della pianta dell’olivo sulle sponde del Lago di Garda ha origini e tradizioni antiche. Le popolazioni del Garda hanno coltivato gli ulivi fino dall’epoca romana, tanto che scrittori quali Catullo, D’Annunzio, Goethe e Carducci hanno raccontato della loro presenza. L’olio del Garda, grazie al favorevole micro clima mediterraneo del territorio, è l’olio prodotto più a nord del mondo. È un olio di gran pregio, leggero e fruttato, ricco di clorofilla, sapido e armonico. Fondamentale per la qualità dell’olio del Garda è la tipologia e il sistema di riposo delle olive. Queste infatti una volta raccolte, devono esser fatte riposare in casse dove può circolare l’aria, sconsigliato l’uso di sacchi che rovinerebbero la qualità dell’olio.  In genere poi la spremitura avviene dopo 24/48 ore dalla raccolta.

Analisi e degustazione dell’olio del Garda

L’olio del Garda ha delle caratteristiche delicate e particolari date dalle note in equilibrio fra loro di toni fruttati di lieve o media intensità che ricordano l’erba fresca, il carciofo, il fieno, le erbe aromatiche, il cardo e che si fondono in un gusto morbido con note di amaro e piccante percepibili in gola, cui si affianca un retrogusto tipico di mandorla.

Le caratteristiche organolettiche dell’Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP sono le seguenti:

  • Colore: verde-oro da intenso a marcato, per elevato contenuto di clorofilla;
  • Profumo: delicato di fruttato leggero di varia intensità con sensazione di mandorla dolce.

L’olio del Lago di Garda è ricco in acido oleico, vitamina E e in composti biofenolici, che fanno dell’olio gardesano un prodotto unico nel genere e dalle ampie possibilità di impiego. E’ un olio extra vergine a tutto tondo, che si adatta ai più svariati usi in cucina. La bassa acidità è una delle sue caratteristiche fondamentali.

Le zone di produzione dell’Olio del Garda

Le cultivaioni dell’Olio del Garda si distinguono in diverse tipologie di olive, Casaliva o Drizzar, Lezzo, Favarol, Razza, Rossanel, Fort, Morcai, Pendolino. Il Consorzio dell’Olio del Garda Dop conta 486 olivicoltori associati e certificati Garda Dop, 20 molitori e 19 imbottigliatori. I produttori dell’olio del lago di Garda sono suddivisi in 67 paesi, per un totale di una settantina di etichette.

International

Booking

Tripadvisor & Homelidays

Siamo presenti anche su Tripadvisor e Homelidays! Venite a leggere le recensioni che ci hanno lasciato gli ospiti che hanno soggiornato alla Corte.

  • TripAdvisor

Itinerari ciclopedonali



>> Mappa e schede in Italiano
>> Mappa e schede in Inglese
© 2018 La Corte della Rosa di Francesco Bocchio - Privacy - Design: T&P Creative Digital Agency